Enrico Benaglia

Eugenio De Medio
4 Giugno 2018
Ennio Calabria
30 Maggio 2018

L’isola sacra – 2012

Olio su tela cm 90×80.jpg

Il concerto dei colori

Olio su tela, cm 70×80

Il paradiso in gabbia

Pastello, cm. 53×70
Anno 2023

La notte dell’ulivo

Pastello, cm. 70×70
Anno 2022

Il cielo svuotato

Olio su tela, cm. 80×100
Anno 2022

Il cielo nascosto

Olio su tela, cm 80×60
Anno 2022

Giocattolo esotico

Olio su tela, cm. 60×80
Anno 2022

Colori e profumi che volano via

Olio su tela, cm. 80×90
Anno 2022

L’isola dei miei sogni

Olio su tela, cm. 60×80
Anno 2021

Tanti desideri che si realizzeranno

Olio su tela, cm 60×80
Anno 2021

Andiamo al mare

Olio su tela, cm. 80×80
Anno 2021

Solitudine in festa

Olio su tela, cm. 80×80
Anno 2021

La colazione della notte

Olio su tela, cm. 80×80
Anno 2020

Le stelle nuove

Olio su tela, cm 100X100
Anno 2021

Buone notizie

Olio su tela, cm. 80×80
Anno 2020

Il ritorno

Olio su tela, cm. 120×90
Anno 2020

La Taranta

Pastello, cm. 50×39
Anno 2020

La crociera con una rosa

Olio su tela
Anno 2020

La mano e il pesce rosso

Pastello, cm. 56×57
Anno 2020

La recita della luna

Pastello, cm. 53×63
Anno 2020

Volare con la fantasia (I Poeti)

Olio su tela, cm. 100×100
Anno 2020

L’araba fenice

Olio su tela, cm. 60×90
Anno 2020

Le farfalle della luna

Olio su tela, cm. 70×100
Anno 2020

Ultime notizie da Cassio Pea

cm. 70×70
Anno 2020

E i miei piedi non toccano più la terra, Tolomeo

Olio su tela, cm. 70×70

Archeologia ludica

Olio su tela, cm. 109×110
Anno 2018

Concerto d’estate

Olio su tela, cm. 90×65
Anno 2013

Dopo la Raccolta

Pastello, cm. 57×72
Anno 2009

La stella

Olio su tela, cm. 40×50
Anno 2016

I colori in volo

Olio su tela, cm. 60×80
Anno 2019

Il palazzo di Barbablu

Olio su tela, cm. 80×85
Anno 2015

Incontri ravvicinati

Olio su tela

Le stelle della notte

Pastello, cm. 67×50
Anno 2008

BIOGRAFIA

Enrico Benaglia
(a cura di Riccardo M. Cucciolla)
Pittore, disegnatore, incisore, litografo, scenografo, scultore, Enrico Benaglia è nato nel 1938 a Roma, dove vive e lavora. Ancora adolescente frequenta, per motivi professionali, Villa Medici, L’Accademia di Francia a Roma e gli studi di alcuni protagonisti dell’arte del Novecento: Fazzini, Omiccioli, Gentilini e Montanarini. Intorno alla fine degli anni Sessanta, incoraggiato dalla stima e dall’amicizia di pittori e critici d’arte come Vittorio Guzzi, Domenico Purificato e Giovanni Stradone, Benaglia espone, alla Galleria La Vetrata di Roma (1969), una serie di quadri dove già si stabilisce l’originalità della sua ricerca estetica e poetica; è proprio Roberto Lombardi, titolare della Galleria d’arte, che per primo intuisce le potenzialità culturali del pittore romano.

Leggi tutto